Enigma, la piattaforma software realizzata per il Gruppo Deldossi

immagine-articolo

Una piattaforma intelligente per la gestione avanzata dei cantieri

18 November 2024

In Overflo abbiamo realizzato Enigma, la piattaforma software ideata dal Gruppo Deldossi.

La peculiarità di Enigma (ENabling Information-Guided MAnagement) è la sua duplice valenza:

-Permette la collaborazione a più livelli tra il personale impiegato nel Gruppo Deldossi mettendo in comunicazione tra loro la forza lavoro in opera nei cantieri con gli uffici del gruppo, tramite un’interfaccia responsive che si adatta alla PWA (applicazione web progressiva) su mobile e su pc;

-Si caratterizza come ecosistema di integrazioni, principalmente basate su API ma non solo, che preleva, distribuisce e aggrega informazioni provenienti da altri software a uso interno.

È stato proprio questo secondo punto la spinta principale che ha portato alla nascita di Enigma, quella di essere un centro di controllo e incrocio dei dati che provengono dagli altri software che fanno parte del ciclo produttivo del gruppo. Orchestrare il più possibile servizi separati tra loro consente di governarli in modo più efficace, riducendo i tempi e liberando risorse. Inoltre, avere i dati di sommario in un unico sistema favorisce la possibilità di analizzarli e interpretarli, monitorando l’andamento dei progetti e le ipotesi di business al fine di ottenere un vantaggio competitivo.

Tra le funzionalità principali c’è sicuramente la gestione dei rapportini di lavoro, che copre l’intero ciclo: dalla creazione, passando per le fasi intermedie di revisione, fino all’approvazione. Il ciclo di creazione e approvazione dei rapportini avviene in tempi e modi diversi, in base al ruolo e al livello di permessi assegnati agli utenti. Una gestione puntuale dei permessi consente di assegnare privilegi di vari livelli ai diversi operatori, garantendo una netta e attenta separazione delle mansioni.

Tra le altre funzionalità interne, ha un ruolo di rilievo la gestione documentale relativa al personale, ai mezzi d’opera e, in generale, a tutti gli strumenti, dispositivi di sicurezza e attrezzi utilizzati quotidianamente nell’attività edile. Grazie alla gestione dei documenti per ogni risorsa, il software suggerisce, ad esempio, il calendario formativo del dipendente in base alla scadenza degli attestati di formazione, o la revisione e manutenzione dei mezzi e delle attrezzature impiegate nei cantieri.

Enigma è anche un sistema dove trovano spazio numerose integrazioni con altri software interni. Proprio così: Enigma parla con gli altri software, invia e riceve informazioni. Ad esempio, il ciclo di rapportini, menzionato in precedenza, si completa con l’invio dei dati al gestionale di contabilità di cantiere (CPM). Questo scambio avviene tramite pub/sub.

🤓 Nerd corner

Le pub/sub sono un meccanismo di messaggistica sincrono, dove due attori differenti, che non condividono nulla (nessun supporto di memoria), possono comunicare. Più precisamente, uno invia e l’altro riceve passivamente i dati.

Il mittente (Enigma) pubblica un messaggio per ogni rapportino di lavoro su un topic, e i messaggi vengono inseriti automaticamente in tutte le code di ascolto. Se ci sono più ascoltatori, ognuno di loro avrà una coda dedicata. Il modulo interno di CPM ascolta i messaggi nella sua coda, li recupera uno alla volta e li elabora. Se l’elaborazione va a buon fine, il messaggio viene segnato come “ack” e rimosso dalla coda; altrimenti, in caso di eccezione, il messaggio resta fermo nella coda. Un sistema di allerte notifica la presenza di messaggi bloccati nella coda per un tempo sospettosamente lungo, richiedendo quindi una verifica.

Tra i principali vantaggi del sistema di pub/sub vi è il fatto che, in condizioni ottimali, i messaggi vengono ricevuti dal destinatario praticamente in tempo reale; allo stesso tempo, in caso di problemi di comunicazione, questi possono essere recuperati ed elaborati successivamente. Inoltre, qualora siano di interesse per più attori, i messaggi vengono automaticamente ricevuti da tutti gli attori software interessati, senza la necessità di invii multipli.

Ci sono molte altre integrazioni sviluppate ad hoc nel tempo, che continuano ad aggiungere valore a Enigma, integrando servizi terzi in uso dal Gruppo Deldossi.

Citiamo, ad esempio, il tracciamento dei mezzi d’opera, dagli autocarri fino ai macchinari di cantiere. Grazie ai dati ricavati da questi movimenti, comprese le accensioni di mezzi che operano da fermi, il software è in grado di accentrare tutte le informazioni sugli spostamenti, sui chilometri percorsi e sul monte ore di attività, al fine di manutenere i mezzi in ordine e di rendicontarne l’utilizzo per il controllo di gestione.

Strettamente collegata è l’integrazione sviluppata per consentire la gestione degli accessi sia ai luoghi di lavoro sia ai mezzi d’opera. Il sistema centralizza la facoltà di assegnare l’accesso, ad esempio, a un locale o all’accensione di un mezzo, in base a requisiti prestabiliti come la patente e la formazione specifica necessaria per il suo utilizzo.

Oggi, abbiamo bisogno di dati ovunque: per mare, per terra, offline. La disponibilità delle informazioni è di vitale importanza. Proprio per questo in Enigma abbiamo integrato la sincronizzazione di tutti i documenti con i servizi di Google Drive, protetta da un sistema a livelli di permessi.

Qui l'interfaccia di Enigma:

logo

Iscriviti alla newsletter per non perderti le nostre novità!