Un sistema di gestione editoriale

immagine-articolo

L'evoluzione del giornalismo digitale: un sistema di gestione contenuti avanzato

28 March 2025

Un noto player del settore editoriale aveva la necessità di rinnovare la propria piattaforma online per rispondere alle moderne esigenze di velocità, flessibilità e affidabilità. L’obiettivo era sviluppare un sito non solo estremamente rapido nei tempi di risposta, ma anche robusto e capace di gestire problematiche complesse (come articoli privi di immagini o sezioni mancanti) senza compromettere l’esperienza utente.

La leggerezza del sistema e l’ottimizzazione dei tempi di risposta sono diventate priorità assolute, poiché una piattaforma veloce incide direttamente sulla soddisfazione e sulla fiducia degli utenti. Per garantire prestazioni elevate anche sotto carico, abbiamo implementato soluzioni tecnologiche avanzate in grado di rispondere rapidamente a ogni richiesta, mantenendo un'esperienza fluida e reattiva.

Gestione dei contenuti: un CMS su misura:

Abbiamo sviluppato un CMS personalizzato, semplice e leggero, che facilita l’aggiornamento e la gestione dei contenuti del portale.

  • Gestione degli articoli: Gli editori possono caricare, modificare e organizzare gli articoli attraverso un’interfaccia intuitiva, visualizzando lo stato di approvazione e categorizzando i contenuti con un sistema di tag che collega gli articoli correlati.
  • Gestione degli autori e delle tassonomie: Il CMS permette di classificare gli articoli in categorie e sottocategorie, facilitando una navigazione logica e immediata per gli utenti finali.
  • Homepage dinamica e personalizzabile: Gli amministratori possono modificare l’ordine di apparizione degli articoli in evidenza, assicurando che i contenuti più rilevanti vengano sempre presentati nel modo più incisivo.
  • Gestione differenziata delle utenze: Il sistema consente di configurare ruoli con accessi differenziati. Per esempio, un Editor può avere capacità esclusive di approvazione degli articoli, mentre altri ruoli possono essere configurati con accessi e funzionalità specifici (gestione delle categorie e dei tag, inserimento degli articoli, gestione degli accessi) garantendo un ambiente di lavoro organizzato e sicuro.

Grazie a questa soluzione, il nostro cliente ha ottenuto una piattaforma performante e scalabile, capace di adattarsi alle esigenze editoriali in continua evoluzione.

🤓 Nerd Corner

Per il frontend pubblico abbiamo utilizzato il framework Nuxt 3, progettato per essere più veloce e leggero rispetto alle versioni precedenti e ad altri framework: offre tempi di build più rapidi e un'esperienza di sviluppo più fluida. Il supporto nativo per TypeScript rende la scrittura di codice tipizzato più semplice, migliorando l'esperienza di sviluppo con migliori strumenti di autocompletamento e rilevamento degli errori.

La modularità di Nuxt 3 permette di aggiungere solo le funzionalità necessarie attraverso moduli e plugin, rendendo l'applicazione più leggera e personalizzabile. Inoltre, Nuxt 3 supporta il rendering lato server (SSR), grazie al quale è possibile generare le pagine HTML sul server prima di inviarle al client, facilitando l'indicizzazione del contenuto da parte dei motori di ricerca (SEO, Search Engine Optimization) e migliorando la visibilità del sito. La creazione di API e middleware è semplificata, permettendo di gestire facilmente le richieste HTTP e di integrare servizi esterni.

Un'altra tecnologia che abbiamo utilizzato è Redis, un database chiave/valore che ci ha permesso di ridurre al minimo il numero di richieste al backend. Quando viene richiesto un contenuto per la prima volta questo viene richiesto al backend, e il risultato viene salvato all'interno di Redis, che utilizziamo come cache. Tutte le chiamate successive per quel contenuto utilizzeranno i dati precedentemente salvati, a meno che il contenuto non sia stato nel frattempo modificato (cache invalidation). Questo permette di ridurre ulteriormente il tempo di visualizzazione di una pagina web lato utente finale, ma soprattutto riduce le risorse necessarie lato backend, abbassandone i costi.

logo

Iscriviti alla newsletter per non perderti le nostre novità!